Non è infrequente nelle persone che presentano Disturbi
Alimentari riscontrare nella loro storia la presenza di eventi traumatici
o stressanti, abusi sessuali, anche se la presenza di Disturbi dell'Alimentazione
può essere causata o mantenuta da molteplici motivazioni.
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, IVa Edizione,
identifica, principalmente, questi due tipi di Disturbo dell'Alimentazione:
Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa.
Anoressia Nervosa
Devono essere soddisfatti i punti da A a D:
A. Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di
sopra o al peso minimo normale per l'età e la statura (per
es. perdita di peso che porta a mantenere il peso corporeo al di
sotto dell'85% rispetto a quanto previsto, oppure incapacità di
raggiungere il peso previsto durante il periodo della crescita in
altezza, con la conseguenza che il peso rimane al di sotto dell'85%
rispetto a quanto previsto).
B. Intensa paura di acquistare peso o di diventare
grassi, anche quando si è sottopeso.
C. Alterazione del modo in cui il soggetto
vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del
peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, o rifiuto
di ammettere la gravità della attuale condizione di
sottopeso.
D. Nelle femmine dopo il menarca, amenorrea, cioè assenza
di almeno 3 cicli mestruali consecutivi. (Una donna viene considerata
amenorroica se i suoi cicli si manifestano solo a seguito di somministrazione
di ormoni, per es. estrogeni.)
Si identificano due sottotipi di Anoressia Nervosa::
- con Restrizioni: nell'episodio attuale di Anoressia Nervosa il
soggetto non ha presentato regolarmente abbuffate o condotte di eliminazione
(per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici
o enteroclismi);
- con Abbuffate/Condotte di Eliminazione: nell'episodio attuale
di Anoressia Nervosa il soggetto ha presentato regolarmente abbuffate
o condotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato
di lassativi, diuretici o enteroclismi)
Bulimia Nervosa
Devono essere soddisfatti i punti da A a E:
A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata
da entrambi i seguenti:
1) mangiare in un definito periodo di tempo (ad es. un periodo di
due ore), una quantità di cibo significativamente maggiore
di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso
tempo ed in circostanze simili
2) sensazione di perdere il controllo durante l'episodio (ad es.
sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare
cosa e quanto si sta mangiando).
B. Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie
per prevenire l'aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso
di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno
o esercizio fisico eccessivo.
C. Le abbuffate e le condotte compensatorie si
verificano entrambe in media almeno due volte alla settimana, per
tre mesi.
D. I livelli di autostima sono indebitamente influenzati
dalla forma e dal peso corporei.
E. L'alterazione non si manifesta esclusivamente
nel corso di episodi di Anoressia Nervosa.
Si identificano due sottotipi di Bulimia Nervosa:
- Con Condotte di Eliminazione: nell'episodio attuale di Bulimia
Nervosa il soggetto ha presentato regolarmente vomito autoindotto
o uso inappropriato di lassativi, diuretici o enteroclismi.
- Senza Condotte di Eliminazione: nell'episodio attuale il soggetto
ha utilizzato regolarmente altri comportamenti compensatori inappropriati,
quali il digiuno o l'esercizio fisico eccessivo, ma non si dedica
regolarmente al vomito autoindotto o all'uso inappropriato di lassativi,
diuretici o enteroclismi. |